Il tema delle escursioni di questo anno è la Cultura Alpina, cioè quell’insieme di valori, saperi, espressioni di arte del fare, che accomuna tutti i popoli che hanno la montagna come il loro territorio. Partiremo dunque dall’immenso partimonio della cultura orale, dal racconto popolare e dalle figure che lo animano, per scoprire tutto quello che rende vivo il nostro territorio.
Un modo diverso per conoscere il territorio, attraverso il linguaggio delle leggende, miti, racconti, che nella loro apparente semplicità, rivelano, invece,
L’Alpe
Le mete di queste nostre escursioni sono gli alpeggi in quota. Da molti non sono considerati che luoghi di passaggio, per raggiungere le cime. Invece è proprio in questi posti abitati per diversi mesi estivi che la vita alpina diventa densa e piena di racconti fantastici. Così anche se il sentiero continua noi ci fermiamo là, dove le baite, ormai quasi sempre diroccate, ancora parlano e raccontano, e dove noi ci prendiamo il tempo e la gioia di ascoltare e ritessere il filo con il nostro passato.
Domenica 19 Gennaio dalle 9:30 alle 16:30 L’Alpe e lo Spirito della Montagna
Un sentiero che dal Colletto di Bossola si addentra in quota verso la Val Savenca, spalancando orizzonti immesi ed una vista mozzafiato sulle nostre cime. Gli alpeggi sono gli insediamenti umani temporanei più vicini alle aree inviolate, regno dello Spirito della Montagna, sono luoghi densi di vita e di storie…e di storie ne racconteremo tante…Camminiamo con amore l’anima del territorio. Andiamo!
Domenica 26 Gennaio dalle 9:30 alle 16:30 La Leggenda dell’Uomo Selvatico
Quest’Alpe ci farà trattenere il fiato per l’immensità del panorama. Un altro avamposto umano nel regno dell’invisibile, degli spiriti di natura e dei signori della montagna. Questo è anche il regno dell’Uomo Selvatico, fondatore dell’arte casearia e di tutti i suoi segreti. La sua è una storia antica. Ascoltiamola! Camminiamo con amore l’anima del territorio. Andiamo!
Sabato 9 Febbraio dalle 9:30 alle 16:30 Il latte, il Calderone e le Magie in Alpe
Un percorso che attraversa faggete e praterie per giungere ad un alpeggio che offre una vista strepitosa sull’Alta Valle Dora e sull’Anfiteatro Morenico. Parleremo dell’arte casearia e del latte, elemento fortemente simbolico e degli strumenti per la sua lavorazione… strumenti magici… Raccontiamo con amore l’anima del territorio. Andiamo!